Image Alt

Vestiti Green

Slow Fashion

Nel contesto della nomina di Como a Città Creativa UNESCO per la moda sostenibile, portiamo all’attenzione dei consumatori sei importanti azioni che ciascuno di noi può applicare nella vita quotidiana con riferimento al proprio guardaroba e con un importante impatto sull’ambiente.
L’attuale concetto di “Slow Fashion” viene utilizzato proprio come sinonimo di moda sostenibile e i suoi principi non riguardano solo le aziende produttrici, ma si estendono anche ai comportamenti e alle scelte responsabili dei consumatori.

01. CURA - SARÒ IN GRADO DI CUSTODIRLO CON ATTENZIONE?

Lavare, riporre e custodire un capo di abbigliamento ne prolunga il ciclo di vita. Per questo è importante conoscere i dettagli e le caratteristiche del capo, per imparare a curarlo, conservarlo ed occuparsene con attenzione.

02. MATERIALI - DA COSA È COMPOSTO?

Cambiare la prospettiva, prestando attenzione ai materiali di composizione di un capo di abbigliamento, significa imparare a conoscere le caratteristiche dei tessuti e quindi sviluppare una cultura tessile minima, ma indispensabile per dare il giusto valore alla scelta. Le etichette forniscono alcune informazioni importanti per comprenderne la composizione dei capi di abbigliamento.

03. NECESSITÀ - COME SCELGO I CAPI DI ABBIGLIAMENTO?

Prima di procedere all’acquisto è utile selezionare con cura un nuovo capo di abbigliamento. Spesso si cede alla tentazione di acquistare più capi, ma la quantità può giocare a sfavore della scelta. Valutare come un capo di abbigliamento risponda ad una concreta necessità, è un aspetto importante che deve orientare alla maggiore consapevolezza.

04. PRODUZIONE - CONOSCO LA SUA STORIA?

Ogni volta che acquistiamo un capo di abbigliamento dovremmo sapere come e da chi è stato prodotto. Un’azienda produttrice che si prende cura delle persone, degli animali e del pianeta merita il nostro sostegno, in particolare se svolge azioni di tracciabilità, trasparenza e gestione sostenibile della produzione.

05. QUALITÀ - PER QUANTO TEMPO LO UTILIZZERÒ?

Ammassare nell’armadio capi di abbigliamento “usa e getta” non è un comportamento sostenibile. Comprare un abito con l’intenzione di utilizzarlo per molto tempo o per sempre è invece fondamentale. In genere la durata dei capi di abbigliamento dipende anche dalla qualità. Un capo di abbigliamento che dura nel tempo ha alti standard di qualità e questo può comportare maggiore attenzione alla produzione sostenibile anche nel rispetto dei lavoratori e della manodopera.

06. TERRITORIO - DOVE VADO A COMPRARLO?

La scelta del luogo dove acquistare il capo di abbagliamento deve valorizzare chi si impegna a rendere la propria attività anche un beneficio per il territorio, delle persone che lo abitano. La cultura della sostenibilità passa anche attraverso l'impegno dei negozi e delle boutique.


Promosso da

Con il patrocinio di


Sponsor





Con la collaborazione di
Proteus Como, Lake Como Green, PIC – UN TESORO DI TERRITORIO, Como Città Creativa Unesco, Associazione Giovani per l’UNESCO (AIGU), Legambiente, Museo della Seta, Centro Tessile Serico Sostenibile, Mondovisione, Luminanda, Associazione Culturale Parolario, Libreria del Rag. Bianchi, Gruppo Popolare La Martesana, Associazione Charturium, Teatro Comunale San Teodoro, WeRoof, Gruppo Scout AGESCI, Fuorifuoco, Ecofficine.