PROTEUS COMO
Il Centro di Didattica Ambientale Proteus rappresenta un punto di riferimento in ambito locale per progetti di studio e di comunicazione nel campo del Turismo sostenibile, dell’Educazione ambientale, della Divulgazione naturalistica e scientifica. Il Centro sviluppa progetti e attività didattiche in ambito nazionale ed internazionale incentivando lo studio, la conoscenza e la tutela dell’ambiente inteso come ricchezza da conservare e risorsa da promuovere.
MONDOVISIONE
Mondovisione è una società cooperativa sociale che fornisce servizi per enti pubblici, enti privati e persone fisiche. Opera principalmente nel territorio lombardo. Le sue aree di intervento sono quelle della cultura, dello spettacolo, della comunicazione e della formazione. La sua mission è progettare e concretizzare idee al fine di sviluppare comunità creative ed includenti.
MUSEO DELLA SETA
Il Museo della Seta di Como è l’unica istituzione museale al mondo in grado di raccontare l’intero processo di produzione, dal baco da seta ai filati colorati, dalla stampa a mano alle collezioni di moda.
Il Museo raccoglie, custodisce, espone le testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca, come macchine, oggetti, documenti, campionari e strumenti di lavoro provenienti dalle lavorazioni tessili che hanno dato vita all’età dell’oro della seta a Como.
COMO CITTÀ CREATIVA UNESCO
Como è la città capofila della Textile Valley italiana, un distretto territoriale storicamente vocato alla tradizione tessile che include le due province Como e Lecco. Il settore tessile è una delle espressioni più rilevanti della Cultura del Fare e del made in Italy. La filiera tessile del distretto ha una tradizione molto radicata ed è concepita come un immenso patrimonio di esperienza, di competenze tecniche e artistiche tramandate da generazioni e migliorate nel tempo grazie ad una fortespinta all’innovazione, garantita da centri formativi d’eccellenza e promossa dall’impegno e dalla creatività degli artigiani e delle imprese tessili.
LUMINANDA
Luminanda progetta e realizza percorsi artistici e culturali che possano offrire nuovi punti di vista e rispondere a bisogni specifici di enti, istituzioni e comunità locali. La cultura come strumento di crescita ed emancipazione si traduce nella ricerca in ambito artistico e socio-culturale, nella realizzazione di percorsi formativi in ambito performativo e nella realizzazione di eventi culturali e progetti di arte partecipata.
LEGAMBIENTE
Legambiente Lombardia è un’associazione che ha fatto dell’ambientalismo basato su solidi dati scientifici il suo tratto distintivo da oltre 40 anni. Fornisce informazioni chiare sullo stato di salute dell’ambiente, sensibilizzando le persone, le aziende, le istituzioni e le politiche a prendere parte al cambiamento. Legambiente interviene sui temi dello sviluppo sostenibile anche grazie alla realizzazione di progetti finanziati con fondi europei, nazionali o regionali. Informazione, ricerca scientifica, coinvolgimento delle persone, delle comunità e delle istituzioni al centro dei nostri progetti.
PAROLARIO JUNIOR
L’Associazione Culturale Parolario si occupa della promozione e dello sviluppo della cultura, della diffusione del libro e di tutte le iniziative che ad esse possono essere collegate. Organizza manifestazioni e occasioni d’incontro su temi e problematiche d’interesse pubblico e iniziative che si ispirano ai valori della cultura. Promuove mostre, esposizioni, corsi, conferenze, seminari, ricerche, principalmente nell’ambito della letteratura, ma anche dello spettacolo, della filosofia, della fotografia, del teatro e di ogni altra forma d’arte.
WEROOF
WeRoof è un’associazione non-profit giovanile del Comune di Como che si occupa del territorio e più nello specifico della sua tutela e scoperta tramite l’organizzazione di vari eventi, tra cui WeClean, WeHike e WeSunset. Nell’ambito WeClean i volontari dell’associazione organizzano mattinate di pulizia di alcune parti della città di Como e della sua periferia al fine di restituire ai cittadini una città pulita e sostenibile.
CINEMA ASTRA
Storico cinema della Città di Como che vede la sua riapertura in data 8 dicembre 2022. A gestire il cinema sarà “Astra 2000”, una nuova cooperativa fondata da giovani che si occuperà della gestione della sala, della programmazione del cineforum, delle rassegne speciali e delle attività culturali per scuole e associazioni.
PIC - UN TESORO DI TERRITORIO
L’intera area del lago di Como e della Brianza è coinvolta nel Piano integrato chiamato “Un tesoro di territorio” che raggruppa più di 80 soggetti tra comuni, musei, dimore storiche, associazioni culturali e fondazioni. Il progetto “Per fortuna che c’è il PIC! Un tesoro di territorio” si inserisce in questa progettazione per la conoscenza, la tutela e la promozione dei beni culturali sia materiali che immateriali anche attraverso l’animazione del tempo libero.
GRUPPO SCOUT AGESCI COMO
Il Gruppo Scout AGESCI Como 3° conta un numero iscritto di partecipanti che varia di anno in anno dai 150 ai 160 circa. Gruppo storico della Provincia di Como, individua le urgenze educative e stende un progetto educativo di gruppo, di norma triennale, che guida le attività, garantendo l’unitarietà della proposta nelle varie Branche.
L’azione educativa del Gruppo si pone in sinergia con quella della famiglia, che rimane il luogo privilegiato per la formazione della Persona.
FUORIFUOCO
FuoriFuoco è un laboratorio di giornalismo partecipato nato a Como nel 2019. La redazione è formata da giovani under 25 di Como e dintorni che organizzaano eventi di divulgazione del giornalismo, laboratori, workshop e talk. FuoriFuoco è un luogo di confronto che si rivolge alla cittadinanza intera e a tutte le realtà del territorio per portare il un nuovo punto di vista sulle questioni che stanno più a cuore. Il gruppo crede fermamente che un giornalismo digitale e multimediale sia uno dei più dirompenti strumenti per la partecipazione civica.
ECOFFICINE
La cooperativa Ecofficine di Como nasce nel 2016 per diffondere la cultura della sostenibilità attraverso la promozione di forme di economia sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale. La cooperativa lavora per progettare insieme comunità collaborative e solidali; la sostenibilità, sociale e ambientale, è il suo valore fondante. La sostenibilità non è un traguardo ma un percorso, un impegno che la cooperativa persegue in ogni sua azione. La sostenibilità rimanda al recupero del senso di limite dal quale nessun membro della comunità può prescindere.